Research Catalog
Storia della musica italiana, Canto gregoriano e canto ambrosiano.
- Title
- Storia della musica italiana, Vol. 1 [sound recording] : Canto gregoriano e canto ambrosiano.
- Author
- Valabrega, Cesare.
- Publication
- [S.l.] : RCA Italiana, [1959-63]
Items in the Library & Off-site
Filter by
2 Items
Status | Format | Access | Call Number | Item Location |
---|---|---|---|---|
Available - Can be used on site. Please visit New York Public Library - Performing Arts Research Collections to submit a request in person. | Audio | Use in library | *LZR 72511 [Texts] | Performing Arts Research Collections - Recorded Sound |
Available - Can be used on site. Please visit New York Public Library - Performing Arts Research Collections to submit a request in person. | Audio | Use in library | *LZR 72511 [Disc] | Performing Arts Research Collections - Recorded Sound |
Details
- Additional Authors
- Baratta, Raffaele.
- Giombini, Marcello.
- Zecchi, Adone.
- Tosato, G.
- Rapp, Rolf.
- Poli, Nives.
- Tagliavini, Ferdinando, 1913-
- Rossi, Liliana.
- Cutopulo, Sonia.
- Cavalli, Pier Francesco, 1602-1676.
- Menestrelli, I.
- Bartolucci, Domenico, 1917-
- Mancini, Bernardo.
- Jolly, Cynthia.
- Vinci, Mino.
- Di Marzo, Omero.
- De Robertis, Mariolina.
- Caporossi, Raffaele.
- Pastorelli, Giuseppe.
- Tuccari, Angelica.
- Catalani, Nestore.
- Caporaloni, Mario.
- Zammerini, G.
- Leonori, P.
- Rovero, Ornella.
- Bianchi, Lino.
- Coro gregoriano romano.
- Sestetto italiano Luca Marenzio.
- Complesso Landini.
- Accademia filarmonica romana. Coro.
- Gruppo madrigalistico femminile bolognese.
- Coro polifonico romano.
- Complesso di viole antiche.
- Coro dei cantori romani.
- Complesso strumentale italiano.
- Complesso del centro dell'oratorio musicale.
- Oratorio del SS. Crocifisso (Rome, Italy)
- Description
- 10 sound discs : analog, 33 1/3 rpm, mono.; 12 in.
- Alternative Title
- Canto gregoriano e canto ambrosiano
- Subjects
- Note
- Program and biographical notes (vi, 104 p. : ill. (some col.)) inserted in container.
- Language (note)
- Sung in Italian or Latin.
- Contents
- Canto gregotriano: Ecce ancilla / Antifona e Salmo ; Nunc sancte / Inno ; Constitues eos ; Veni sancte spiritus / Sequenza ; Kyrie ; Emitte spiritum ; Canto ambrosiano: Asperges me ; Guadeamsu ; Quoniam tu ; Te laudamus ; Hallelujah (Coro gregoriano romano ; Padre Raffaele Baratta, conductor) -- Lauda a dialogo: O Cristo onnipotente ; Laudi del XIII secolo: Annunciazione, natività, passione e resurrezione di Cristo (Sestetto italiano Luca Marenzio) -- Ars nova: Non al so amante / Jacopo da Bononia ; Io sono un pellegrin / Johannes da Florentia ; Tosto che l'alba / Ghirardello da Florentia ; Amor che al tuo suggetto ; El mio dolce sospir / F. Landini (Complesso Landini) -- Polifonia profana: Se ben or / Tromboncino ; Forse che sí / Cara ; Chi la gagliarda / Donati ; O vaghe montanine / Anon. ; Da l'orto se ne vien / Anonimo ; Un cavalier di Spagna / Anon. ; Viva sempre in ogni etate / Donati (Coro dell'accademia filarmonica romana ; M. Giombini, conductor) ; Scacchier è diventato / Felis ; Madonna non so far / De Antiquis ; Ardo per voi / Fanello ; Forestier inamorao / A. Gabrieli ; Ahi, che quest'occhi ; Da così dotta man / Palestrina ; S'udia un pastor ; Felici e liete spiagge (Gruppo madrigalistico femminile bolognese G.B. Martini ; A. Zecchi, conductor) ; Buon dì e buon ; So ben mi ch'a' buon tempo (Coro polifonico romano ; G. Tosato, conductor) ; Battaglia a 3 v. / Anon. ; Fortuna disperata / Anon. ; Siam galanti / Anon. ; Contrari i venti / Coppinus ; Quel principe che regge / Anon. ; Di strani et vari luoghi ; Or chi mai canterà / Corteccia (Coro dell'accademia filarmonica romana ; M. Giombini, conductor) -- Liuto e flauti: Tastar di corde e pavana alla veneziana per liuto e timpanello / Dalza ; Ricercare sesto, per liuto / Crema ; Longi dal mio del sol / Tromboncino ; Fantasia per liuto ; Fantasia con contrappunto di matelart per un 2⁰ luito / Da Milano ; Aria per liuto / Anon. ; Duo nel primo modo per flauti diritti contralto e basso ; Contrappunto a 2 liuti / Galilei ; Canzone a 2 v. per flauti diritti soprano e tenore / Gastoldi ; Balletto e saltarello per liuto / Negri ; Laura suave / Caroso (Duo di strumenti antichi (Rolf Rapp, Nives Poli, liuti e flauti)) -- Musiche per organo: Jesu redemptor omnium ; Ave Maris Stella ; Ricercare IV / Cavazzoni ; Ricercare nel VII tono / A. Gabrieli ; Toccata dell'undecimo detto quinto tono / Merulo ; La spiritata / G. Gabrieli ; Toccata nel IV tono / Luzaschi (Luigi Ferdinando Tagliavini, organo originiale del 1556 della Basilica di S. Martino Maggiore di Bologna) -- Musiche strumentali : Connubio di voci e strumenti: Sinfonia, gagliarda, canzone pee 4 viole / S. Rossié ; Aria di canzon francese per sonar, per 4 viole / Ingegneri ; Fantasia per 4 viole / Ferrabosco ; 4 canzoni per sonar, per 4 viole e spinetta / G. Gabrieli ; Se ben vedi o vita mia / Gastoldi ; Quest'è quel loco / D'Ana (Liliana Rossi, soprano) ; De la bellezza le dovute lodi ; Parlo miser o taccio ; Chiome d'oro ; Augellin ; Eccomi pronta ai baci (Liliana Rossi, Sonia Cutopulo, sopranos ; P. Cavalli, bass ; Complesso di viole antiche ; I. Menestrelli) ; Dolci miei sospiri ; Fugge il verno dei dolori (Coro polifonico romano ; G. Tosato, conductor) / Claudio Monteverdi -- La polifonia sacra di Palestrina: Sicut cervus ; O quantus luctus ; Dilectus meus mihi ; Nigra sum ; Popule meus ; Sanctus e benedictus / Palestrina (Coro dei cantori romani ; D. Bartolucci, conductor) -- La polifonia sacra dei maestri di scuola romana: Diffusa est gratia / G.M. Manini ; Jerusalem surge / Anerio ; Passio domini nostri Jesu Christi secundum Joannem / Soriano (Coro della cappella giulia di S. Pietro in Vaticano ; A. Antonelli, conductor) -- La polifonia sacra dei maestri di scuola veneziana: Jubilate deus ; In te domine speravi / G. Gabrieli ; Percussit Saul ; Buccinate ; Incipite domino / Croce (Coro polifonico romano ; G. Tosato, conductor) -- Il madrigale: Fefiro torna ; Donò cinzia a damone / Marenzio ; Luci serene e chiare ; Dolcissima mia vita / Gesualdo da Venosa ; Margarita dai corai / Vecchi (Sestetto italiano Luca Marenzio) ; O bella primavera / Vecchi (Coro polifonico romano ; G. Tosato, conductor) ; Canzon del cucco e del rosignolo, con sentenza del pappagallo, a 4 v. / Croce ; La barca di Venezia per Padova / Banchieri (Sestetto italiano Luca Marenzio) ; Battaglia / A. Gabrieli ; Il giucco di primiera / Striggio (Coro polifonico romano ; G. Tosato, conductor) ; Il ballo. Introduzione al ballo (con strumenti) ; Volgendo il ciel (Bernardo Mancini, tenor) ; Movete al mio bel suon (Coro polifonico romano ; Complesso strumentale ; G. Tosato, conductor) -- La monodia profana di Peri, Caccini e Da Gagliano: Un dì soletto (B. Mancini, tenor) ; O miei giorni fugaci (C. Jolly, soprano) / Peri ; Amarilli ; Udite amanti (C. Jolly, soprano) ; Dolcissimo sospiro (M. Vinci, tenor) / Caccini ; Mie speranze (M. Vinci, tenor) ; Valli profonde (C. Jolly, soprano ; O. di Marzo, lute ; M. de Robertis, harpsichord) -- La monodia spirituale di E. de' Cavalieri: Chi gioia vuol (B. Mancini, M. Vinci, tenors ; O. di Marzo, bass) ; Vo domnadarne al cielo (C. Jolly, soprano) ; Via, via mondo fallace (C. Jolly, soprano ; R. Caporossi, baritone ; M. Vinci, flute ; O. di Marzo, lute ; M. de Robertis, harpsichord ; G. Pastorelli, violetta) -- Laudi filippine: Deh piangi, anima mia ; Chi vuol salire al cielo ; Se questa valle ; Perder gli amici ; Io vorrei mutar vita ; Levate su pastori ; Lodate dio ; Anima mia che pensi (Grupo madrigalistico femminile bolognese G.B. Martini ; A. Zecchi, conductor) -- L'oratorio musicale di G. Carissimi: Lamento e morte di Maria Stuarda (Angelica Tuccari, soprano) ; Tolle sponsa (A. Tuccari, soprano ; Nestore Catalani, baritone ; M. Caporaloni, harpsichord ; G. Zammerini, organ ; P. Leonori, contrabass) ; Queste dure ritorte dall'oratorio Daniele (O. Rovero, soprano) ; Historia dei pellegrini di Emmaus (A. Tuccari, O. Rovero, sopranos ; M. Caporaloni, harpsichord ; G. Zammerini, organ ; P. Leonori, contrabass) / Carissimi (Complesso del centro dell'oratorio musicale presso L'oratorio del S.S. Crocifisso in Roma ; Lino Bianchi, conductor).
- Call Number
- *LZR 72511
- OCLC
- 11486375
- Author
- Valabrega, Cesare. Compiler
- Title
- Storia della musica italiana, Vol. 1 [sound recording] : Canto gregoriano e canto ambrosiano.
- Imprint
- [S.l.] : RCA Italiana, [1959-63]
- Performer
- Various performers.
- Language
- Sung in Italian or Latin.
- Added Author
- Baratta, Raffaele. ConductorGiombini, Marcello. ConductorZecchi, Adone. ConductorTosato, G. ConductorRapp, Rolf. InstrumentalistPoli, Nives. InstrumentalistTagliavini, Ferdinando, 1913- InstrumentalistRossi, Liliana. vocCutopulo, Sonia. vocCavalli, Pier Francesco, 1602-1676. vocMenestrelli, I. vocBartolucci, Domenico, 1917- ConductorMancini, Bernardo. vocJolly, Cynthia. vocVinci, Mino. PerformerDi Marzo, Omero. PerformerDe Robertis, Mariolina. InstrumentalistCaporossi, Raffaele. vocPastorelli, Giuseppe. InstrumentalistTuccari, Angelica. vocCatalani, Nestore. vocCaporaloni, Mario. InstrumentalistZammerini, G. InstrumentalistLeonori, P. InstrumentalistRovero, Ornella. vocBianchi, Lino. ConductorCoro gregoriano romano.Sestetto italiano Luca Marenzio.Complesso Landini.Accademia filarmonica romana. Coro.Gruppo madrigalistico femminile bolognese.Coro polifonico romano.Complesso di viole antiche.Coro dei cantori romani.Complesso strumentale italiano.Complesso del centro dell'oratorio musicale.Oratorio del SS. Crocifisso (Rome, Italy)
- Publisher No.
- MLD 40000 RCA Italiana
- Research Call Number
- *LZR 72511 Texts on file.