Research Catalog
Tommaso Rodari e il Rinascimento comasco : un'indagine sul cantiere del Duomo di Como tra XV e XVI secolo
- Title
- Tommaso Rodari e il Rinascimento comasco : un'indagine sul cantiere del Duomo di Como tra XV e XVI secolo / Mirko Moizi.
- Author
- Moizi, Mirko
- Publication
- [Mendrisio] : Mendrisio Academy Press ; [Cinisello Balsamo, Milano] : Silvana editoriale, [2020]
- © 2020
Items in the Library & Off-site
Filter by
1 Item
Status | Format | Access | Call Number | Item Location |
---|---|---|---|---|
Text | Use in library | NB623.R63 M65 2020 | Off-site |
Details
- Additional Authors
- Rodari, Tommaso, 1460-1525.
- Description
- 330 pages ; illustrations; 25 cm.
- Summary
- "Le vicende biografiche di Tommaso Rodari (notizie dal 1484 al 1526), scultore nativo di Maroggia e a capo di una bottega di cui fecero parte i suoi fratelli Bernardino, Donato e Giacomo, ce lo presentano come un artista attivo principalmente nei territori dell{u2019}antica diocesi di Como: dal cantiere per la costruzione della Cattedrale {u2013} del quale fu nominato ingegnere nel 1487 {u2013} alla Valtellina, passando per l{u2019}alto Lario e per i territori dell{u2019}attuale Cantone Ticino. Benché circoscritta entro un raggio limitato, l{u2019}attività del Rodari ebbe indubbiamente un forte impatto per l{u2019}arte di quelle zone, in quanto fu proprio solo con l{u2019}arrivo del maroggese nel Comasco che, in pochi anni, furono abbandonati i fluenti ricaschi tardogotici di matrice jacopinesca, che ancora negli anni Ottanta del Quattrocento contraddistinguevano la produzione artistica lariana, in favore di quel linguaggio figurativo aspro ed espressivo {u2013} di cui il Rodari fu portatore {u2013} che, dalla metà del decennio precedente, stava caratterizzando la scultura rinascimentale dei maggiori centri del Ducato di Milano. Attraverso l{u2019}analisi delle dinamiche artistiche e sociali che sottostanno alla gestione e alla direzione di un cantiere importante come quello per l{u2019}erezione del Duomo di Como, dove contemporaneamente ai Rodari erano attivi pittori, maestri vetrai, orefici e altri scultori, e ripercorrendo la storiografi a dedicata ai quattro fratelli e le criticità ad essa correlate, che hanno talvolta distorto la percezione del loro operato, il presente volume ricostruisce l{u2019}attività di Tommaso Rodari e della sua bottega riassestando la cronologia di alcune opere e proponendo un percorso lineare dagli esordi fino alla tarda attività."--
- Series Statement
- ISA Istituto di storia e teoria dell'arte e dell'architettura
- Subject
- Rodari, Tommaso, approximately 1460-1526 or 1527 > Criticism and interpretation
- Rodari family
- Rodari, Tommaso
- Duomo di Como
- Duomo di Como
- 1400-1600
- Sculpture, Italian > Italy > Como > 15th century
- Sculpture, Italian > Italy > Como > 16th century
- Sculpture, Renaissance > Italy > Como
- Church decoration and ornament > Italy > Como
- Christian art and symbolism > Italy > Como > Renaissance, 1450-1600
- Artists' studios > Italy > Como > History > 15th century
- Artists' studios > Italy > Como > History > 16th century
- Artists' studios
- Buildings
- Christian art and symbolism > Renaissance
- Church decoration and ornament
- Sculpture, Italian
- Sculpture, Renaissance
- Como (Italy) > Buildings, structures, etc
- Italy > Como
- Genre/Form
- Criticism, interpretation, etc.
- History
- Bibliography (note)
- Includes bibliographical references (pages 289-317) and index.
- ISBN
- 9788836644759
- 8836644759
- LCCN
- 2020393289
- OCLC
- on1197990865
- 1197990865
- SCSB-9709347
- Owning Institutions
- Princeton University Library